Il Direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale a ITASEC23
Ricorrente il tema della formazione tra gli ospiti del palco principale di ITASEC23, dove oggi si sono alternate istituzioni e rappresentanti del mondo accademico.
Italian Conference on CyberSecurity | BARI, May 3rd-5th 2023
Ricorrente il tema della formazione tra gli ospiti del palco principale di ITASEC23, dove oggi si sono alternate istituzioni e rappresentanti del mondo accademico.
Per la prima volta quest’anno, ITASEC23 comincia con un’iniziativa rivolta ai giovani: la High schools CTF Workshop, una competizione di capture the flag.
La settima edizione del convegno si terrà a Bari negli spazi del Centro Congressi della Fiera del Levante dal 2 al 5 maggio e prevede la partecipazione di personalità ed esperti di caratura internazionale per raccontare le sfide della sicurezza informatica in un mondo sempre più geopoliticamente complesso.
La settima edizione del convegno si terrà a Bari negli spazi del Centro Congressi della Fiera del Levante dal 2 al 5 maggio e prevede la partecipazione di personalità ed esperti di caratura internazionale per raccontare le sfide della sicurezza informatica in un mondo sempre più geopoliticamente complesso.
Paolo Prinetto e Leonardo Querzoni, general co-chair di Itasec22, insieme a Eugenio di Sciascio e Giuseppe Pirlo, Co-Chair di Itasec23, hanno presentato la prossima edizione della Conferenza. L’appuntamento è dal 20 al 23 febbraio 2023 a Bari.
Roberto Baldoni, direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha offerto una panoramica delle azioni intraprese dall’Agenzia da quando è nata (giugno 2021), ma anche degli obiettivi ancora da raggiungere per diffondere quella che lui stesso ha definito come “cultura della cybersecurity”.
Nella seconda giornata di Itasec22 è stato inaugurato il palco centrale dell’evento: lo stakeholder space, il luogo dove istituzioni ed esperti di cybersecurity, finalmente in presenza, si sono incontrati per fare il punto sui passi in avanti fatti dal mondo cyber italiano e sulle sfide future che accompagneranno il settore.
La prima giornata è stata interamente dedicata ai workshop, i panel più tecnici che hanno introdotto il pubblico di Itasec ad alcuni dei temi più cruciali nel campo della sicurezza informatica e dell’innovazione scientifica in ambito cibernetico.
La prossima settimana torna Itasec, la principale conferenza nazionale sulla sicurezza informatica. L’edizione del 2022, la sesta, sarà di nuovo in presenza, dopo l’edizione online imposta dalla pandemia. L’appuntamento è dal 20 al 23 giugno, presso l’Auditorium della Tecnica di Roma.
A un mese dall’inaugurazione è tutto pronto per Itasec, principale conferenza nazionale sulla sicurezza informatica, organizzata dal Laboratorio nazionale di cybersecurity del CINI.