WORKSHOP

Critical infrastructures: security & privacy challenges

TUESDAY MAY 2, 2023

OVERVIEW

Le infrastrutture critiche rappresentano un elemento fondamentale per il funzionamento della società moderna e la loro protezione è essenziale per garantire la sicurezza nazionale e la continuità dei servizi essenziali. Tuttavia, le infrastrutture critiche sono sempre più esposte a minacce di sicurezza e rischi di privacy, sia da parte di attori esterni che interni.

Le minacce alla sicurezza possono includere atti di terrorismo, eventi naturali e incidenti industriali. Tuttavia, gli attacchi informatici possono produrre effetti altrettanto devastanti, e sono resi oggi ancora più efficaci grazie all’uso di tecniche di intelligenza artificiale.

Inoltre, le infrastrutture critiche possono raccogliere e trattare grandi quantità di dati sensibili, il che aumenta i rischi di violazione della privacy. Anche l’utilizzo di strumenti di vigilanza avanzata, come i droni, introduce sfide importanti per la sicurezza e la privacy. Da un lato, i droni possono essere utilizzati per pattugliare e monitorare tali infrastrutture, aumentando la loro sicurezza e rilevando potenziali minacce in tempo reale. Dall’altro lato, la loro presenza potrebbe rappresentare una minaccia per la privacy dei dipendenti e dei visitatori delle infrastrutture, così come dei residenti nelle vicinanze.

Per proteggere le infrastrutture critiche, è necessario implementare misure di sicurezza efficaci, come l’identificazione e l’autenticazione degli utenti, il monitoraggio costante dei sistemi e la formazione del personale per la prevenzione delle minacce. Inoltre, è importante adottare misure per proteggere la privacy dei dati raccolti, come la criptazione, l’anonimizzazione e la minimizzazione dei dati.

Il workshop “Critical Infrastructure: Security & Privacy Challenges” si propone come forum per discutere le sfide attuali e future relative alla sicurezza e alla privacy delle infrastrutture critiche, riunendo esperti, professionisti, accademici e rappresentanti del settore pubblico e privato per condividere conoscenze, esperienze e soluzioni per affrontare queste sfide.

Il workshop si svolgerà in presenza presso il Centro Congressi della Fiera del Levante di Bari nell’intera giornata del 2 maggio 2023, durante la quale interverranno tre invited speaker e si terranno due panel con la partecipazione di esperti del settore.

CHAIRS
  • Prof. Tommaso DI NOIA
    Politecnico di Bari: Coordinatore scientifico della Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera
  • Prof. Michele RUTA
    Politecnico di Bari: Coordinatore scientifico della Casa delle Tecnologie Emergenti di Bari
  • Prof. Eugenio DI SCIASCIO
    Politecnico di Bari: Vicesindaco di Bari con delega all’Innovazione
  • Prof. Carmelo ARDITO
    Università LUM Giuseppe Degennaro
  • Dr. Domenico LOFÙ
    Security Researcher at Innovation Lab Exprivia e Politecnico di Bari